Un abitino con le frange con una profonda scollatura sulla schiena. Audace quanto basta per un outift perfetto da sabato sera. Ma lo sapete quando sono stati disegnati i primi abiti con le frange? Tutto il merito va ad un ballo di gran successo negli anni venti: il Charleston. Era un ballo speciale. Si muoveva tutto il corpo. E proprio quel ballo ne esaltò la bellezza. Le ballerine vestivano degli abiti succinti ricchi di frange che si allargavano con i movimenti del corpo. Erano abiti molto corti e lasciavano scoperte, ovviamente le gambe, per consentire quelle movenze speciali con le ginocchia ben in vista. Così, in tutte le forme, colori e tagli, questi abiti comparvero nell’alta società americana e successivamente in Europa. Cantanti ed attrici li indossarono e gli stilisti si divertirono con varianti sempre più audaci. Con abiti lunghi e corti e grandi disegni floreali. Il Grande Elvis Presley, negli anni cinquanta, lo riportò in auge con le sue famose giacche di pelle ricche di frange. Ritornarono di moda negli anni sessanta con i figli dei fiori ed ancora di più con le famose giacche di pelle con le frange del film Easy rider.