Siamo di nuovo nel periodo natalizio. Il momento per me più bello dell’anno E speriamo che quest’anno lo passeremo con più serenità e con uno sguardo più tranquillo sul futuro. Infatti l’anno scorso eravamo in piena pandemia e in assenza di vaccino abbiamo dovuto restringere la cerchia delle persone con cui passare le nostre feste.
Allora io come ogni anno per segnare l’inizio del mese di dicembre ho acquistato il mio Calendario dell’avvento beauty, perché mi piace iniziare la giornata con una sorpresa. Scandire i giorni con un piccolo pensierino, una coccola per dare una spinta in più a giornate di lavoro pesanti. Le Origini del Calendario dell’Avvento hanno radici nei paesi del nord europa. La storia narra che il piccolo Gherard Lang, un bimbo tedesco nato alla fine dll’800, fosse sempre molto impaziente di festeggiare il Natale e chiedesse ogni giorno alla sua mamma: “Quando arriva Natale? Quanti giorni mancano ancora alla festa?”. La mamma del piccolo, forse stanca di sentire ogni giorno la stessa domanda, decise un anno di cucinare dei biscotti speziati, tipici del periodo natalizio.
Poi li divise in 24 piccoli sacchettini e ne diede uno al giorno al piccolo Gherard, dal 1 dicembre alla vigilia, in modo che fosse facile anche per lui tenere il tempo fino a Natale. L’idea piacque tanto al bambino che fu ripetuta ogni anno per tutta la sua infanzia. Divenuto grande, nei primi anni del 1900, Gherard sviluppò l’idea della sua mamma e, rielaborando la consuetudine casalinga, realizzò il primo Calendario dell’Avvento, stampando un cartellone con 24 finestrelle che le mamme avrebbero potuto riempire di biscotti, dolci e cioccolata per aiutare i bambini a tenere il tempo fino a Natale. Nei primi calendari, il conto alla rovescia verso Natale iniziava dalla prima domenica di Avvento, posizionata tra fine novembre e l’inizio di dicembre (con il termine “Avvento” si indicano infatti le 4 domeniche che precedono la celebrazione della nascita di Gesù Bambino).
A partire dal 1920 si diffusero in Germania dei Calendari dell’Avvento in cartone con 24 finestrelle in cui posizionare cioccolatini realizzati in forme natalizie da gustare ogni giorno a partire dal primo dicembre per arrivare fino alla vigilia di Natale. Questi Calendari ebbero subito un grande successo tanto che oggi la tradizione del Calendari dell’Avvento è diffusa in tutto il mondo. Naturalmente con il passare degli anni i Calendari sono cambiati e si sono evoluti e ne esistono oggi di tanti tipi. Ci sono quelli con la cioccolata, che restano fedeli alle origini, quelli in cartone, dove dietro ogni finestrella si trova un disegno ispirato al periodo natalizio. Ce ne sono altri che contengono piccoli doni e altri ancora che contengono frasi o poesie che accompagnano i bambini fino a Natale.
Esistono calendari con brillantini, altri fatti con cassetti estraibili, tridimensionali, con la musica… Anche le case produttrici di giocattoli negli ultimi anni hanno lanciato sul mercato dei Calendari dell’Avvento che contengono 24 piccoli giochi, uno per ogni giorno dal 1 dicembre alla vigilia di Natale.
Seguendo quindi la tradizione scegliamo il calendario dell’avvento che più ci rispecchia e ci da l’idea del Natale che noi vogliamo.
Su Notino ce ne sono tanti di varie marche, per tutti i gusti e per tutte le tasche.

