La niacinamide offre alla pelle numerosi benefici: oltre a svolgere un’azione lenitiva, le sono state riconosciute anche capacità antiossidanti.
La niacinamide è spesso impiegata in formule pensate per migliorare l’aspetto della pelle con discromie e con altri segni visibili causati dall’ambiente.
È presente in sieri, creme, bagnoschiuma e altri prodotti ad uso topico.
La niacinamide – anche nota come vitamina B3, vitamina PP o nicotinammide – è una sostanza molto utilizzata in ambito cosmetico per le sue differenti proprietà.
Da un punto di vista chimico, si definisce come l’ammide dell’acido nicotinico (da qui, il nome di nicotinammide) e si presenta come un solido cristallino di colore bianco solubile in acqua (idrosolubile). Benché si trovi all’interno di diversi alimenti, la niacinamide impiegata in ambito cosmetico viene generalmente ottenuta per via sintetica. L’uso che viene fatto in ambito cosmetico non si limita ai sieri per il viso, ma è molto più ampio per via delle proprietà che questa molecola, alle opportune concentrazioni, è in grado di esercitare quando impiegata per uso topico.
– Proprietà:
– Funzione riparatrice: la niacinamide è capace di esercitare un’azione riparatrice e rigenerante sulla barriera cutanea danneggiata e fragile. L’applicazione di prodotti che la contengono nelle opportune concentrazioni aiuta, pertanto, a mantenere la barriera cutanea e la pelle in generale in salute e forte, contribuendo a proteggerla dalla perdita di umidità e dalle aggressioni esterne.
– Proprietà uniformanti: la niacinamide è in grado di esercitare un’azione anti-macchia e per questo viene utilizzata in presenza di iperpigmentazioni cutanee di tipo estetico (cioè non patologico).
Più nel dettaglio, l’azione della niacinamide viene esercitata attraverso l’ostacolo del trasferimento dei melanosomi (vescicole deputate al trasporto della melanina, il pigmento responsabile dell’abbronzatura e – quando si accumula – delle macchie cutanee) dai melanociti (le cellule deputate alla sua produzione) ai cheratinociti (le cellule presenti nello strato più esterno della cute).
A questo proposito, tuttavia, è opportuno precisare che la niacinamide non è in grado di eliminare completamente le macchie scure sulla pelle, ma contribuisce a ridurne l’intensità.
– Azione lenitiva: la niacinamide è in grado di aiutare le pelli sensibili, grazie alle sue proprietà lenitive.
– Azione sebonormalizzante: la niacinamide è utile in presenza di pelli impure, pelli a tendenza acneica e pori dilatati poiché capace di esercitare un’azione sebonormalizzante.
Oltre a quanto finora detto, a questo componente vengono attribuite anche proprietà antietà, utili per contrastare inestetismi del tempo come le rughe e per rendere la pelle più levigata.
Visitate il sito di Notino e troverete una vasta scelta di prodotti alla niacinamide.

