La protezione giusta per la tua estate

Quest’anno, più che mai abbiamo bisogno di uscire e di sentirci liberi di esporci al sole. Abbiamo tutti un aspetto un po’ stralunato, dovuto sicuramente al prolungato isolamento, e l’aria aperta ci aiuterebbe a riprendere anche i rapporti sociali. Però prima di prendere il sole bisogna preparare la pelle con dei prodotti solari appositamente studiati I prodotti solari sono prodotti cosmetici ideati e utilizzati per proteggere la pelle dall’azione dei raggi solari. Difatti, sono noti ormai da molto tempo gli effetti negativi che la luce del sole può esercitare sulla pelle e i danni che possono derivarne, soprattutto in seguito ad esposizioni prolungate e/o incontrollate.
Ecco perché è così importante preparare la pelle al sole. Oggigiorno, l’abbronzatura è considerata sinonimo di bellezza e salute, ma è molto importante non dimenticare che l’iscurimento della pelle in seguito all’esposizione ai raggi UV è un meccanismo difensivo attuato all’organismo al fine di scongiurare l’insorgenza di eventuali danni.
Il pigmento responsabile dell’abbronzatura, cioè la melanina è, infatti, in grado di assorbire una buona parte delle radiazioni solari. Tuttavia, in seguito ad esposizioni prolungate, i meccanismi di difesa endogeni non sono più sufficienti a proteggere l’organismo dai danni delle radiazioni del sole (o delle radiazioni artificiali, a seconda dei casi).
Alla luce di quanto appena detto, appare quindi chiara l’importanza dell’utilizzo di adeguati prodotti solari per difendersi dai danni provocati dall’esposizione alla luce ultravioletta, sia essa naturale o artificiale.
L’uso della protezione solare non giustifica l’esposizione ai raggi UV incontrollata e priva di regole, pratica che, in qualsiasi caso, deve essere evitata. Difatti, valgono sempre le seguenti regole: l’esposizione deve avvenire nelle ore meno calde della giornata ed è necessario utilizzare adeguati indumenti protettivi (occhiali da sole, cappello, ecc.).
Il mercato offre una sorprendete varietà di prodotti solari adatti alle più svariate esigenze e capaci di rispondere ai gusti di ciascun individuo. La protezione solare può, anzi, dovrebbe essere applicata anche quando ci si espone alla luce ultravioletta artificiale (abbronzatura artificiale con lampade abbronzanti). Non a caso, molti centri di bellezza mettono a disposizione dei clienti la protezione solare da utilizzare prima di iniziare il trattamento. Credere che solo la luce del sole possa causare danni alla pelle è, infatti, un grosso errore; anche i raggi UV artificiali possono esercitare effetti negativi esattamente come quelli naturali. Gli ingredienti che esercitano l’effettiva azione protettiva dai raggi UV sono i cosiddetti filtri solari. Tuttavia, non è insolito che le diciture “prodotti solari” e “filtri solari” vengano spesso utilizzate come sinonimi per indicare tutti quei prodotti cosmetici destinati all’applicazione cutanea al fine di proteggere la pelle dai danni causati dai raggi UV.
Fra gli altri ingredienti attivi ritroviamo:
– Le sostanze idratanti (fondamentali per mantenere il giusto grado d’idratazione della cute);
– Le sostanze protettive e preventive il fotoinvecchiamento come gli antiossidanti. Questi possono contribuire alla foto-protezione sia aumentando il grado di assorbimento delle radiazioni UV, sia per la loro attività antiossidante: estratti vegetali ricchi in polifenoli, in virtù della loro funzionalità antiradicalica, sono in grado di proteggere dall’immunosoppressione e dai danni al DNAindotti dalle radiazioni ultraviolette; analoghi effetti sono stati riconosciuti ad estratti di tè verde veicolati in formulazioni solari e applicati sulla cute, e a vitamine antiossidanti, quali tocoferoli, tocotrienoli e vitamina C.
– Gli SPF boosters; si tratta di materie prime che, con meccanismi d’azione differenti, sono in grado di potenziare l’SPF (Sun Protection Factor – Fattore di Protezione Solare) di una formulazione solare. Per ottenere un simile tipo di potenziamento, alcune industrie propongono l’utilizzo di emollienti (ad esempio, Octyldodecyl neopentanoate) in grado di favorire la dispersione dei filtri, quindi aumentarne l’efficacia; oppure, in alternativa, di copolimeri con proprietà filmogene e riflettenti le radiazioni. Come abbiamo visto, i prodotti solari possono avere differenti formulazioni, ognuna delle quali dotata di caratteristiche proprie e adatte ad un determinato uso piuttosto di un altro.
– È possibile affermare che, in linea di massima, dei buoni prodotti solari dovrebbero possedere le seguenti caratteristiche:
– Facile spalmabilità;
– Texture gradevole che invogli il consumatore ad una generosa e frequente applicazione;
– Veicolazione efficace dei filtri solari sulla pelle. A loro volta, i filtri solari contenuti in questi prodotti devono: – Essere fotostabili;
– Garantire una protezione ad ampio spettro (in particolare, sia dai raggi UVB che dai raggi UVA). Inoltre sole e salsedine possono seccare i capelli ma regalano anche luce e corpo alla chioma: il segreto è nel giusto equilibrio tra protezione e libertà di respiro. Biondi, rossi o neri, naturali o colorati… qualunque sia il loro stile i capelli al mare ed esposti al sole vanno rinforzati prima, protetti durante e curati dopo le vacanze fuori porta o a bordo piscina.
I raggi UV hanno un effetto diretto sui capelli. La luce solare danneggia gli strati di cheratina (una proteina che costituisce l’80 per cento della struttura del capello), indispensabili per mantenere i capelli vitali e lucenti, aggredisce gli aminoacidi che compongono il fusto e fa sbiadire sia i capelli naturali sia i capelli colorati.
Questa volta su Notino ho scelto:
Piz Buin In Sun, latte abbronzante idratante SPF 10.
Wella Professionals Invigo Sun, spray protettivo per capelli affaticati dal sole. Il prodotto mantiene i capelli nutriti e pieni di vitalità. Idrata i capelli dopo l’esposizione al sole, li rende soffici e leggeri e li protegge dai raggi uv.

Author: Noemi Guerriero

Ciao. Sono Noemi Guerriero. Ho venticinque anni. Diplomata in lingue. Amo viaggiare. Vivo tra Napoli e Milano. Sono una blogger. Amo la moda, i viaggi e la fotografia. Tutto ciò che è fashion. Ho due bassotti. Seguo gli eventi dedicati alla moda. E racconto sul blog e sui social i miei viaggi e le location più belle. Sono presente su Instagram (@noemicooper) Seguitemi

Share This Post On
468 ad

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.