Gli alfaidrossiacidi proprietà e benefici

Il mio viaggio tra i componenti delle creme e dei vari prodotti che usiamo durante la nostra beauty-routine, oggi ci porta ad analizzare gli alfaidrossiacidi. Mi sono incuriosita molto sul loro utilizzo in cosmesi, nella mia visita periodica su Notino, leggendo la composizione dei prodotti. Gli esperti sanno che alcuni acidi non solo agiscono delicatamente sulla pelle, ma addirittura sono indispensabili per mantenere un incarnato impeccabile.
Non a caso gli alfaidrossiacidi (AHA) sono tra gli ingredienti più popolari per la cura della pelle.
Cleopatra, la donna più affascinante dell’antico Egitto, famosa per i suoi bagni di latte, conobbe i benefici di questi acidi molto prima del resto dell’umanità. Oggi sappiamo che il latte contiene acido lattico, un AHA naturale che apporta incredibili benefici per la pelle. Tipi di alfaidrossiacidi Esistono diversi AHA.
Oltre all’acido lattico, tra questi acidi naturali derivati dagli alimenti, possiamo includere anche:
* Acido glicolico: si trova nella canna da zucchero.
* Acido citrico: proveniente dagli agrumi.
* Acido malico: si ritrova nelle mele.
* Acido mandelico: derivato dalle mandorle amare.
* Acido tartarico: si ottiene dall’uva. Effetto esfoliante È il loro beneficio più noto. Consiste nell’esfoliare lo strato superiore della pelle, dove si trovano le cellule danneggiate o morte, che conferiscono alla pelle un aspetto irregolare. Gli AHA agiscono rompendo delicatamente il “collante” intercellulare che tiene unite le cellule morte della pelle. Quando si sciolgono questi legami, le cellule morte si staccano, portando in questo modo alla luce una pelle nuova, più uniforme e con meno macchie. Questo effetto contribuisce a ridurre i segni dell’acne, le macchie di pigmentazione e le rughe di espressione, aiutando anche ad ammorbidire la pelle ruvida. Sbarazzarsi di questi residui della pelle può aiutare anche a risolvere il problema dell’acne ricorrente.
Spesso le macchie di acne sono il risultato di pori ostruiti dall’accumulo di cellule morte, sebo e batteri.
Gli alfaidrossiacidi rimuovono questi residui dai pori, eliminando le ostruzioni e rendendo meno visibili i pori dilatati.
Come esfoliante io ho acquistato Natura Siberica Polar White Birch, gel detergente per pelli grasse e problematiche agli acidi AHA. Deterge la pelle in profondità, rimuove qualsiasi impurità e leviga la pelle.
Con l’uso regolare, gli AHA contribuiscono a ispessire l’epidermide e aumentare la produzione di collagene, riducendo le rughe di espressione e lasciando così una pelle ben tesa e liscia.
Hanno anche un’azione umettante, il che significa che trattengono umidità sulla pelle per mantenerla idratata. Inoltre, gli alfaidrossiacidi si adattano perfettamente a svariate routine di cura della pelle e sono in grado di  migliorare l’azione di altri prodotti.
Per esempio, se applichi una crema o un siero sopra lo strato di cellule morte della pelle, il prodotto rimarrà in superficie. Gli AHA invece possono attraversare questo strato ed agire in profondità, migliorando l’assorbimento dei principi attivi della crema.
Io dopo aver usato l’esfoliante metto il siero:
Catrice Energy Boost Serum siero energizzante , un prodotto ricco di principi attivi. In genere, con l’impiego di prodotti contenenti acidi della frutta in basse concentrazioni i risultati sono apprezzabili solo dopo un paio di settimane di uso regolare.
Dopo questo periodo si può eseguire un peeling professionale od estendere il trattamento fino ad un mese, per poi ritornare alle normali creme idratanti abbinate a richiami esfolianti due volte a settimana.
Questa frequenza di trattamento, valida in generale per pelli giovani, dev’essere ridotta sopra i 40 anni, perché dopo questa età il ricambio cellulare inizia a rallentare (trattamenti troppo ravvicinati non darebbero alla pelle il tempo necessario per ricostituire le sue difese, rendendola più suscettibile alle aggressioni esterne).

Author: Noemi Guerriero

Ciao. Sono Noemi Guerriero. Ho venticinque anni. Diplomata in lingue. Amo viaggiare. Vivo tra Napoli e Milano. Sono una blogger. Amo la moda, i viaggi e la fotografia. Tutto ciò che è fashion. Ho due bassotti. Seguo gli eventi dedicati alla moda. E racconto sul blog e sui social i miei viaggi e le location più belle. Sono presente su Instagram (@noemicooper) Seguitemi

Share This Post On
468 ad

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.