Cucina sana, la ricerca Philips e la friggitrice ad aria
Le scelte giuste per una cucina sana
Quali sono i criteri giusti per una cucina sana? Tanti e diversi. A partire dall’igiene, dalla scelta degli alimenti, dalla qualità degli strumenti (elettrodomestici e non) utilizzati in cucina. Vi sembrerà strano, ma la qualità e la ricerca possono aiutare nella cottura più sana dei cibi. Oggi mi interesserò anche di questo proponendovi l’ultima innovazione della Philips, una friggitrice ad aria assolutamente rivoluzionaria e decisamente in linea proprio con i principi di una alimentazione sana. Ma andiamo con ordine.
Le regole per una cucina sana
Partiamo da alcune considerazioni utili, più o meno diffuse, per una giusta alimentazione. L’igiene, prima di tutto. Quindi, pulizia massima in cucina e nei posti dove lavoriamo di più gli alimenti da cucinare. Ma anche massima pulizia dai residui di lavorazione nei mixer ed in altri strumenti utilizzati per garantirci la trasformazione dei prodotti e la migliore cottura sotto diversi aspetti. Ma sopratutto puntando sempre alla migliore alimentazione e al benessere per il nostro fisico.
Luoghi comuni e favole
Ed ora sfatiamo anche dei luoghi comuni e scopriamo altre piccole verità sulla cucina sana. Partiamo dalla verdura. Dagli spinaci, in particolare. È una delle verdure più utilizzate. E non solo per il famoso “braccio di ferro”. Appunto, gli spinaci contengono molto ferro, ma questo è un elemento non facilmente assorbile dal nostro organismo. Morale della favola? Ci vorrebbero ben cinque chili di spinaci per assorbire il quantitativo di ferro di una fettina di carne.
Le muffe che si sviluppano in qualche barattolo risposto nel frigo possono essere molto pericolose. Il caso più concreto è quello del barattolo di marmellata. Siamo abituati a togliere il primo strato dove si è formata la muffa e non ci rendiamo conto che la muffa può svilupparsi in profondità con pericoli concreti per la nostra salute.
Conoscete l’uso corretto delle pentole antiaderenti? Bene controllate con attenzione l’uso. Se non seguono le istruzioni previste possono diventare molto pericolose. chiaramente sono anche valide alleate in alcuni tipi di cottura.
Non ci fa piacere, ma sono da evitare anche le bibite zuccherate. difficile trovarne con un quantitativo accettabile. Non è solo un problema di linea. Soprattutto di salute. Un concentramento elevato di zuccheri non fa bene al nostro organismo.
Non fanno bene neanche i salumi per la presenza di grassi saturi. Come la carne. Basta non esagerare. Non si tratta di eliminare. Ma solo seguire una alimentazione equilibrata.
La cioccolata, invece, sopratutto quella fondente, fa bene. Anche al nostro umore. Lo dicono gli scienziati. Ed io mi adeguo con piacere. Questa è decisamente una bella notizia.
Consigli utili per le fritture. L’innovazione con Airfryer Philips
Ed arriviamo al punto cruciale ed alle novità: la frittura fa davvero male? No, importante è cosa si frigge, quale tipo di olio e quale apparecchio si usa. Innanzitutto se si friggono carne o pesce si trasformano i grassi insaturi di questi alimenti in grassi saturi cioè pesanti e apportatori di colesterolo. Ma se friggo verdure, queste ultime non hanno grassi. Ma non solo. Oggi, grazie anche alle continue ricerche ed innovazioni in questo campo, esistono dei prodotti che aiutano per una cottura degli alimenti decisamente più sana. Esistono apparecchi adatti ad una frittura sana e leggera come Airfryer di Philips, la friggitrice ad aria. È uno strumento innovativo che combina gusto e salute, si frigge con un solo cucchiaio di olio, grazie al vortice d’aria calda generato dalla tecnologia brevettata TurboStar Rapid Air. Si può usare anche per arrostire, grigliare, infornare, gratinare, riscaldare e scongelare.

Il modello airfryer

La friggitrice ad aria della Philips