Cosmetici all’acqua termale

Il cambiamento climatico secondo me è la vera emergenza che stiamo vivendo in questo momento.
Tutti gli altri problemi che abbiamo derivano dall’innalzamento delle temperature. Fino a pochi anni fa erano i modelli matematici a prevedere che il clima del Pianeta stava cambiando e alcuni governi e pochissimi esponenti del mondo scientifico mostrava scetticismo. Oggi siamo di fronte a fenomeni climatici sempre più estremi, frequenti e devastanti. Molte specie stanno reagendo al cambiamento: alcuni uccelli migratori stanno cambiando le date di arrivo e di partenza anno dopo anno, le fioriture stanno anticipando, le specie montane si spingono, finché possono, in alta quota. Ormai nessuno ha più dubbi sul fatto che siano in atto importanti mutazioni nel clima del Pianeta e sulla nostra responsabilità.
Gli ultimi cinque anni sono stati i più caldi della storia e anche il decennio 2010-2019, è stato il più caldo da quando esistono registrazioni attendibili e regolari della temperatura. Dagli anni Ottanta, ogni decennio successivo è stato più caldo di tutti i precedenti tornando indietro fino al 1850.
Le misurazione strumentale, la frequenza e la violenza di eventi climatici che stiamo osservando, i cambiamenti nei comportamenti, nelle abitudini migratorie e riproduttive di molte specie animali e vegetali lasciano poco spazio a interpretazioni: la crisi climatica è ormai un dato di fatto.
La comunità scientifica è ormai unanime nell’indicare le attività umane quali responsabili della crisi climatica, in particolare a causa dell’aumento dei gas serra immessi nell’atmosfera. La concentrazione di gas serra nell’atmosfera ha raggiunto livelli record: l’anidride carbonica è aumentata del 147%, il metano del 259% e il protossido di azoto del 123% rispetto ai livelli preindustriali. La CO2 in atmosfera viene attualmente stimata, in media, in 413 parti per milione, una concentrazione che non si registrava da almeno 650 mila anni, ma probabilmente da molto prima. Questi cambiamenti rendono sempre più frequenti fenomeni di inondazioni, siccità, dissesto idrogeologico, diffusione di malattie, crisi dei sistemi agricoli, crisi idrica e estinzione di specie. Non possiamo più attendere, dobbiamo invertire la rotta. L’innalzamento delle temperature ha portato ad un’estate rovente. La più calda di sempre.
Questo fa sì che anche le nostre abitudini cambino. E anche i cosmetici devono essere adeguati al clima torrido.
Per questo molti sono fatti a base di acqua. Leggeri e idratanti ed in più con tante altre qualità sono i cosmetici all’acqua termale. Le acque termali oltre a essere utilizzate per trattamenti terapeutici e benefici, sono utilizzate anche per scopi di Cosmetica Termale e sono l’ingrediente principale di svariati cosmetici presenti in commercio, per cui si parla di “biocosmesi minerale”.
Le acque termali sono classificate in base ai principi attivi che contengono. Le formulazioni cosmetiche possono diventare ancora più efficaci se alle acque termali vengo aggiunti vari principi funzionali.
Ad esempio, per potenziare l’effetto idratante nella formula si può aggiungere acido ialuronico oppure il resveratrolo
– ottimo per contrastare gli effetti della couperose. Se si vuole realizzare «una formula più elasticizzante e anti–invecchiamento si possono addizionare alle acque termali, Vitamina E e oli preziosi come l’olio di jojoba, di mandorla ed il burro di Karitè. Oppure aloe, centella asiatica o ippocastano se si punta ad avere una formula per riattivare la circolazione e migliorare il drenaggio dei liquidi».
Tutti cosmetici di acque termali svolgono azione idratante. In particolare, poi, quelli che che contengono acque carbonato calcio magnesiache svolgono azione lenitiva per le pelli secche e xerotiche».
Le formulazioni cosmetiche che contengono «acque termali sulfuree solfate sono consigliate per il trattamento delle pelli grasse, mentre le ricche di manganese e magnesio sono efficaci per contrastare l’invecchiamento delle pelli mature, grazie all’effetto antiage.
Io per tutta l’estate ho usato e ve la straconsiglio lo spray all’acqua termale di Avène e l’ho alternato con lo spray di Uriage, entrambe acquistate su Notino.

Author: Noemi Guerriero

Ciao. Sono Noemi Guerriero. Ho venticinque anni. Diplomata in lingue. Amo viaggiare. Vivo tra Napoli e Milano. Sono una blogger. Amo la moda, i viaggi e la fotografia. Tutto ciò che è fashion. Ho due bassotti. Seguo gli eventi dedicati alla moda. E racconto sul blog e sui social i miei viaggi e le location più belle. Sono presente su Instagram (@noemicooper) Seguitemi

Share This Post On
468 ad

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.