Home decor Amleto Missaglia
Quante novità alla Milano Design Week di prossima apertura (4-9 aprile). E sopratutto quante eventi collaterali. Sarà una settimana davvero fantastica all’insegna della creatività. Che cosa vi propongo oggi? Ecco una delle presenze di qualità. Vi parlo della “Home contemporary Playful Design Gallery” di Amleto Missaglia. Uno spazio di Home decor realizzato in collaborazione con NasonMoretti, Moser Crystal, De Vecchi Milano, Pampaloni Firenze e Alessi. Nel segno di una creatività colma di leggerezza, si gioca tra texture, dettagli, riflessi a due passi dal Teatro alla Scala. Si trova nel quattrocentesco Palazzo Talenti di Via Verdi 6 dove a lungo visse Giacomo Puccini. Qui tradizione e innovazione si fondono nell’affascinante Bottega Storica Amleto Missaglia. Insieme anche ai grandi classici dell’home decor più esclusivo e alle icone del design.
L’appuntamento con Amleto Missaglia fino al 30 aprile
L’appuntamento è fissato dal 4 al 9 aprile come vi dicevo, ma in realtà l’esposizione proseguirà fino al prossimo 30 aprile. I protagonisti di questa esposizione saranno le spirali e i labirinti di vetro NasonMoretti, i vasi colorati come palle da gioco, i cieli e le foreste di cristallo creati dai maestri di Moser Crystal per celebrare i 160 anni dell’azienda boema, ai magici bagliori dei set in argento di De Vecchi Milano 1935, uniti ai fantasiosi vasi portafiori creati dal designer Marco Zanini per Pampaloni Firenze 1902 e agli immancabili personaggi del Circus di Alessi.
La storia di Amleto Missaglia
Amleto Missaglia dal 1884 valorizza la tradizione italiana dell’arte del ricevere e si proietta nel futuro con un mix contemporaneo realizzato da grandi marchi e dai maggiori nomi del design internazionale.
Eleganza e tendenza si uniscono all’arte dell’accoglienza e del decorare la casa con stile e originalità. Un’occasione imperdibile per chi visita il cuore pulsante di Milano per scoprire un gioco affascinante di stili, forme ed espressioni: piccoli capolavori dal fascino senza tempo. I raffinati oggetti d’arte e della tavola creano uno spaccato di bon ton contemporaneo. Così diventano protagonisti delle liste nozze più raffinate, selezionati dal buon gusto. Ma anche quell’indiscussa esperienza che Annamaria Missaglia ha saputo trasmettere ai figli Simone e Monica e alla nuora Simona, che continuano con passione la tradizione di famiglia nell’accogliente showroom di due piani.
La testimonianza di NasonMoretti
Twist è una collezione di bicchieri, caraffe e ciotole, realizzata in collaborazione con il designer Matteo Zorzenoni. Il vetro trasparente è decorato a rilievo con un filo di vetro “croccante” nero o bianco. Il risultato è un set che ricorda l’optical art e che dona alla tavola un tocco di originalità. Lo stile che contraddistingue il designer è il continuo studio dei materiali e la scoperta delle loro inaspettate potenzialità.
La fusione di Moser Crystal
La collezione anniversario non solo porta numerose innovazioni realizzate in collaborazione con artisti cechi e designer, ma è anche un omaggio alle generazioni dei suoi creatori, ammiratori e utenti. A livello simbolico, la collezione è una celebrazione del coraggio umano, diligenza e disciplina, che può cambiare i sogni in realtà. È un omaggio a Ludwig Moser che ha gettato una solida base per uno dei marchi più famosi al mondo. Grazie alla loro unicità, i set di lusso per le bevande, le opere decorative e le incisioni hanno conquistato l’ammirazione mondiale, e fino ad oggi sono tra le più ricercate in tutto il mondo. A casa, in Repubblica Ceca, Moser è visto come il marchio di lusso per eccellenza. Ecco il vaso Ball.
L’immaginazione di Alessi
Marcel Wanders gioca con l’immaginario del Circo, traducendone la bellezza senza tempo in una collezione colorata e festante.
“Abbiamo colto la sfida di combinare la funzionalità degli oggetti d’uso casalingo con l’immaginazione e lo sfarzo tipici del circo. Sempre seguendo il concetto del circo, e lo spettacolo fantastico che lo caratterizza, siamo riusciti a impreziosire con colore ed energia la produzione per la quale Alessi è nota. Il circo è un’esperienza dei sensi che resta per sempre. È magico. È mistico. È più grande della vita”
“Questo è ciò che catturiamo nella collezione – uno spettacolo unico. Il concetto che si sviluppa attraverso i pezzi riprende gli inaspettati simboli storici provenienti dall’universo del circo, per ricreare lo spettacolo di gioia e stupore. Volevamo inoltre dare vita a una serie di oggetti da collezione – che non fossero piatti, tazze o coppe. Sono nati così dei personaggi, un gruppo di cinque oggetti tipicamente casalinghi, trasformati in vere e proprie sculture. Ognuno con la propria personalità e funzione”.
La settimana del design a Milano

Alessi e il fantastico mondo del circo

Moser Crystal

Amleto Missaglia a Milano

L’evento Home Contemporary playful design gallery