Alla scoperta delle migliori creme su Notino

Care amiche, oggi parliamo di un elemento che ritroviamo in tante creme e sieri e che utilizziamo quasi tutti i giorni, nella nostra beauty-routine.
Il collagene è infatti la proteina fibrosa più importante del nostro tessuto connettivo, grazie alla quale la nostra pelle è resa più elastica, morbida e visibilmente più giovane. Molti fattori, però, intervengono a ridurne la concentrazione, primo tra tutti l’invecchiamento, il motivo principale per cui la pelle perde tonicità e lascia spazio alla comparsa di rughe.
Il collagene è un componente fondamentale della pelle.
In particolare, è una proteina resistente ed elastica che nel derma (lo strato cutaneo più profondo) si dispone in maniera diffusa per dargli sostegno.
In poche parole, possiamo dire che il collagene forma la struttura della pelle, come se fosse un’impalcatura. Non a caso vista al microscopio, ha la forma di una fibra, simile a quelle che compongono i materiali molto forti: è stato rilevato che un grammo di un determinato tipo di collagene (nel corpo umano ce ne sono ben 16) è più resistente dell’acciaio!
Conferisce elasticità alla pelle, mantenendola soda e compatta.
Il motivo dipende dal fatto che si trova nella matrice extracellulare del derma, che è una rete intricata di molecole, responsabile della struttura “fisica” della pelle stessa.
Il collagene ha così la funzione di cementare le cellule dei tessuti cutanei.
E contribuisce, inoltre, al loro rinnovamento costante.
Molti sono i fattori che influenzano la riduzione della produzione di collagene da parte del nostro organismo:
* cattiva alimentazione
* dieta sbilanciata o drastica (le oscillazioni di peso deteriorano più velocemente le fibre di collagene)
* consumo di alcol e tabacco
* stress ossidativo
* alcuni farmaci
* sessioni di sport troppo intense.
Per aumentare la concentrazione di collagene è sicuramente possibile servirci di cibi e alimenti ricchi di sostanze che ne incentivano la produzione. Come la vitamina C, il rame (che possiamo trovare ad esempio nell’alga spirulina, cioccolato fondente puro, frutta secca, semi, cereali integrali e legumi), il pesce ricco di Omega 3 (come le sardine, il salmone o il merluzzo), e il manganese (cereali integrali, frutta secca, cacao puro e la verdure a foglia verde ne sono ricchissimi). Nei cosmetici, peptidi, aminoacidi (Lisina e Prolina), alghe ed estratti vegetali sono altrettanto capaci di stimolare i fibroblasti per produrre nuovo collagene. 
Le formulazioni in siero o gel risultano poi perfette in inverno per difendere la pelle dal freddo, permettendo una idratazione profonda e leggera allo stesso tempo. Quelli che sono considerati i naturali stimolatori di collagene, come la vitamina A, le vitamine del gruppo B, vitamina C e acido ialuronico, sono in grado poi di innalzare le naturali difese della pelle, soprattutto verso tutti quei fattori di aggressione esterna alla quale siamo costantemente sottoposti, primi fra tutti i raggi UV, la luce blu e lo smog.
Vi consiglio di fare un giro sul sito di Notino, dove troverete un’ampia scelta di creme e sieri al collagene, con prezzi per tutte le esigenze.
Io ho scelto:
Dermacol Collagene+ crema da giorno, leggera ed idratante, per un’azione ringiovanente.
– Delia Cosmetics Gold & Collagen Rich Care crema viso rivitalizzante.

Author: Noemi Guerriero

Ciao. Sono Noemi Guerriero. Ho venticinque anni. Diplomata in lingue. Amo viaggiare. Vivo tra Napoli e Milano. Sono una blogger. Amo la moda, i viaggi e la fotografia. Tutto ciò che è fashion. Ho due bassotti. Seguo gli eventi dedicati alla moda. E racconto sul blog e sui social i miei viaggi e le location più belle. Sono presente su Instagram (@noemicooper) Seguitemi

Share This Post On
468 ad

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.