5 regole per preparare la pelle al freddo

L’estate sta finendo…. così si cantava qualche anno fa. Purtroppo siamo ormai a settembre e le temperature iniziano a scendere. La sera fa già quasi freddo e bisogna prepararsi, non solo psicologicamente, all’arrivo della stagione più fredda dell’anno. Durante l’inverno la nostra pelle, soprattutto quella del viso, viene esposta alle intemperie portando a secchezza, perdita di elasticità e, se predisposte, a irritazioni cutanee. Proprio per questo essa ha bisogno di essere pronta ad affrontare il rigido clima invernale e per arrivare tonica alla primavera.
In inverno a causa dagli sbalzi termici possono presentarsi molti disturbi e fastidi, soprattutto per la pelle delle parti del corpo più esposte quali mani e viso, come secchezza e arrossamenti, i quali contribuiscono ad accelerarne anche l’invecchiamento. Se la crema viso idratante è sempre importante, da sola potrebbe non essere sufficiente. È importante preparare la pelle applicando, anche in momenti diversi della giornata, prodotti con diverse funzioni, creando una protezione sulla pelle, per contrastare il freddo. Io alterno due tipi di crema, con le quali mi sono trovata molto bene:
1 –Avon Nutra Effects Nourish crema nutriente con burro di karitè.
2 -Avon Nutra Effects Matte crema giorno opacizzante. Uno scrub leggero a settimana è utile per la rimozione delle cellule morte, presenti sugli strati più superficiali della pelle. Si possono purificare al meglio i pori della pelle con un tonico detergente delicato, che predispone la cute all’assorbimento di tutte le sostanze nutrienti e protettive della crema viso scelta. Io La disidratazione cutanea affligge la cute anche d’inverno.
Il freddo indebolisce le difese dell’epidermide che non riesce a secernere abbastanza oli per difendere la cute, perdendo man mano lipidi e altre sostanze nutrienti, esponendosi alle irritazioni. Per questa ragione, per prepararla all’inverno è fondamentale idratarla sia la mattina che la sera con una buona crema, stando attenti agli ingredienti che la compongono, evitando di nutrire troppo la pelle occludendone i pori e ostacolando l’assorbimento delle sostanze di cui la cute ha bisogno. A tal fine, sono molto efficaci i prodotti che contengono oli naturali, i migliori ingredienti contro la disidratazione, in quanto sono in grado di creare un film idrolipidico non occlusivo che trattiene le molecole d’acqua ed evita la dispersione delle sostanze nutritive.
Tra i migliori c’è l’olio di rosa mosqueta, ricco di acidi grassi polinsaturi, di antiossidanti e vitamine, protegge le pelle dagli agenti esterni e sostiene la rigenerazione cellulare apportando compattezza al tessuto.
L’alimentazione poi è sicuramente molto importante, anche se non sempre è sufficiente: bere molta acqua e assumere verdura, noci, legumi e agrumi durante i pasti è sicuramente un toccasana per l’organismo in generale, ma rimane fondamentale utilizzare i prodotti cosmetici adatti. Al fine di assumere la giusta quantità di acqua e idratarsi correttamente possono essere d’aiuto le bevande calde, come il tè verde e le tisane, meglio ancora se depuranti e antiossidanti. Insomma, poiché vale sempre il detto: “meglio prevenire che curare”, ecco le cinque regole d’oro per preparare al meglio la nostra pelle ai primi freddi e far sì che la stagione invernale non ci faccia arrivare alla primavera come degli straccetti da buttare.
1) Esfoliamo Esfoliare è una regola d’oro che dovrebbe essere come minimo incisa su una bella targhetta sopra lo specchio del nostro bagno, ad imperituro memento. Ricordiamoci di effettuare regolarmente un buon peeling del viso e del corpo, usando prodotti specifici, ma anche i tanti rimedi naturali – low cost ed ecologici – che abbiamo a nostra disposizione, come lo zucchero o il bicarbonato di sodio. Possiamo anche rivolgerci, per un’azione più profonda da compiere proprio adesso, che siamo in autunno, al nostro Centro estetico di fiducia.
L’essenziale è ripulire la nostra epidermide da tutti i residui “morti” che la soffocano, inclusa l’abbronzatura “vecchia”, in modo da stimolare il rinnovamento cellulare e prepararla all’azione delle nostre creme idratanti.
2) Mescoliamo le creme In inverno pensiamo che siccome fa più freddo, la nostra pelle abbia bisogno di creme più “corpose”, più ricche e nutrienti. In realtà, ciò di cui continuiamo ad avere necessità è l’idratazione, perché sia gli agenti atmosferici, freddo e vento in primis, che il riscaldamento delle nostre case, hanno un’azione “prosciugante” sulla pelle, che tende ad erodere il film lipidico che la protegge. Per questo la cosa migliore da fare è mischiare due prodotti in uno: sia al mattino che alla sera spalmiamoci un’emulsione che mixi un po’ di crema idratante e un po’ di crema nutriente. Non c’è bisogno che siano prodotti particolarmente costosi, anzi!
Preferite le creme bio che troverete in erboristeria, fatevi consigliare in base alla tipologia della vostra pelle, e non sgarrate!
3) Pelle protetta con il make up Il make up è una grande protezione per la nostra pelle, se eseguito con buoni prodotti. Nulla di più deleterio che uscire di casa al gelo del mattino con la pelle nuda. Per questo consigliamo anche alle patite del look acqua e sapone di proteggere la pelle sempre con un velo di trucco, costituito da un buon fondotinta o da una BBCream, una cipria leggera, e un rossetto cremoso con ingredienti che nutrano le labbra, zona particolarmente delicata del nostro viso. Prima del make up, naturalmente, sul viso pulito ricordate sempre di spalmare la vostra crema come suggerito al punto precedente.
4) Mangiamo i cibi giusti L’alimentazione è a dir poco fondamentale per rinforzare la pelle e mantenerla in perfetta salute. In inverno abbiamo bisogno di fare il pieno di vitamine e di antiossidanti, quindi via libera a tutta la frutta e la verdura di stagione, dagli agrumi alla melagrana, dai broccoli alla cicoria. Insomma, non fatevi mancare nulla e ricordate anche che le proteine che provengono da legumi, pesce e carne bianca sono da preferire.
Evitate, anche se è difficile con il freddo, i troppi zuccheri e carboidrati raffinati che intossicano la pelle e ne favoriscono gli inestetismi.
5) Occhio alle docce Quando fa freddo un bel bagno caldo è ciò che ci vuole, ma attenzione a non inaridire troppo la pelle. Le docce prolungate sono deleterie per l’epidermide, così come l’uso di detergenti aggressivi tutti i giorni. Non prolungate oltre il dovuto i vostri lavaggi quotidiani (in questo modo risparmierete anche la preziosa acqua), cercate di usare saponi ecologici (ve benissimo anche il panetto di Marsiglia, emolliente e delicato) invece dei soliti bagnoschiuma, e dopo la doccia, se sentite la pelle che “tira”, spalmatevi un velo di crema idratante per il corpo, come: Avon Care crema universale con il burro di cacao.
Tutti questi prodotti Avon e tanti altri li potete trovare su Notino a prezzi Super.

Author: Noemi Guerriero

Ciao. Sono Noemi Guerriero. Ho venticinque anni. Diplomata in lingue. Amo viaggiare. Vivo tra Napoli e Milano. Sono una blogger. Amo la moda, i viaggi e la fotografia. Tutto ciò che è fashion. Ho due bassotti. Seguo gli eventi dedicati alla moda. E racconto sul blog e sui social i miei viaggi e le location più belle. Sono presente su Instagram (@noemicooper) Seguitemi

Share This Post On
468 ad

Submit a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

*

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.